Linee guida della Comunità VERO

VERO è un luogo in cui tutti dovrebbero sentirsi al sicuro per connettersi, condividere e esprimersi.

Ultimo aggiornamento: 02/2025

Ultime modifiche alle nostre Linee Guida della Comunità

Le nostre Linee Guida della Comunità rappresentano il fulcro della collaborazione tra noi e voi, i nostri Membri, per fare in modo che VERO sia un luogo sicuro e piacevole per tutti. Di tanto in tanto aggiorniamo queste Linee Guida in occasione dell’introduzione di nuove funzionalità e servizi, per adeguarci a nuove leggi, a requisiti dell’App Store e di Google Play, in risposta ai feedback e ai comportamenti dei Membri, nonché quando riteniamo opportuno chiarire meglio o semplificare alcuni aspetti.

Di recente abbiamo apportato alcune modifiche alle nostre Linee Guida; di seguito una sintesi dei principali cambiamenti:

  • Nomi utente: i nomi utente di VERO e i nomi/identificativi di profilo dei Membri VERO devono rispettare le nostre Linee Guida della Comunità.

  • Sfide, scherzi e stunt pericolosi: VERO non consente contenuti che promuovono o incoraggiano sfide, scherzi e stunt pericolosi e potenzialmente dannosi.

  • Doxxing: Non è consentito condividere, minacciare di condividere o incentivare altri a condividere le informazioni personali identificabili (PII) di un’altra persona senza la sua autorizzazione e il suo consenso espliciti.

  • Terrorismo ed estremismo violento: Adottiamo una posizione ferma contro l’estremismo violento. Non tolleriamo la presenza o le attività di organizzazioni estremiste violente o di altri gruppi violenti su VERO, e i Membri VERO non devono diffondere tali contenuti.

Vi invitiamo a leggere l’intero testo delle Linee Guida, che, insieme ai nostri Termini di Utilizzo, disciplinano il vostro uso di VERO.

Linee Guida della Comunità VERO

Queste Linee Guida hanno lo scopo di aiutare gli utenti di VERO a contribuire alla Comunità VERO in modo rispettoso e sicuro per l’intera collettività. Vi ricordiamo che i nostri utenti provengono da ogni parte del mondo, per cui chiediamo a tutti di tenere conto delle diverse sfumature e norme culturali quando valutano l’adeguatezza dei contenuti condivisi su VERO.

Pur sostenendo e incoraggiando la creatività e la libertà di espressione, daremo sempre priorità alla sicurezza dei Membri e ci opporremo a qualsiasi attività illegale sulla nostra piattaforma. Se veniamo a conoscenza di contenuti illeciti su VERO, adotteremo le misure del caso, tra cui la rimozione dei contenuti, il blocco dell’accesso a determinate funzionalità di VERO, la disabilitazione di un account o, se necessario, il contatto con le autorità competenti.

Si noti che queste Linee Guida sono di carattere generale e mirano a informare, non a restringere. Ulteriori dettagli sono disponibili nei nostri Termini di Utilizzo.
Se notate comportamenti o contenuti in violazione delle presenti Linee Guida, siete invitati a segnalarceli, in modo che possiamo procedere con le opportune verifiche.

Potete segnalare direttamente tramite l’app VERO (che è anche il luogo in cui inviare feedback o richieste di nuove funzionalità).

Il nostro team di assistenza è composto da persone reali (non utilizziamo bot IA) e legge ogni segnalazione ricevuta. Maggiori informazioni e contesto fornite nelle vostre segnalazioni (ad esempio: spiegazioni sul motivo per cui state segnalando un altro Membro VERO, il contesto relativo ai suoi contenuti e ad eventuali interazioni precedenti, se pertinenti, nonché schermate) ci aiuteranno a esaminare la situazione e ad adottare le misure appropriate.
Dopo aver presentato una segnalazione, potremmo contattarvi per richiedere ulteriori informazioni, al fine di avere una visione completa di quanto segnalato.

VERO si riserva il diritto di richiedere a un Membro VERO di rimuovere o di rimuovere autonomamente qualsiasi contenuto ritenuto inappropriato per la comunità, anche qualora tale contenuto non sia specificamente menzionato nelle presenti Linee Guida.

Vi ringraziamo per essere membri preziosi della nostra comunità e per aiutarci a mantenere VERO un luogo sicuro e ricco di possibilità espressive per tutti.

Nomi utente e nomi/identificativi di profilo

I nomi utente di VERO e i nomi/identificativi di profilo dei Membri VERO devono rispettare le nostre Linee Guida della Comunità. Esempi di nomi non consentiti includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  • Nomi utilizzati per impersonare VERO o il suo personale

  • Nomi utilizzati per impersonare – o attaccare – una persona, un gruppo o un’organizzazione

  • Nomi che contengono linguaggio esplicito a sfondo sessuale o discriminatorio

Bullismo / Molestie

In generale, gli utenti sono responsabili delle loro interazioni con altri utenti su VERO. Tuttavia, non è consentito pubblicare contenuti o intraprendere comportamenti volti a creare danno o disagio emotivo verso altri utenti. Ciò include contenuti verbalmente offensivi o espressamente diretti a singoli utenti VERO, nonché contatti ripetuti e indesiderati con un utente.

  • Molestie sessuali: Su VERO non c’è spazio per le molestie sessuali o per condotte predatorie.

  • Riconosciamo che il bullismo può essere particolarmente dannoso per i minori, e la nostra policy fornisce una tutela rafforzata per i minori in quanto sono più vulnerabili e soggetti a bullismo online.

  • Per quanto riguarda i personaggi pubblici, incoraggiamo e consentiamo il dibattito, che spesso comprende discussioni critiche nei confronti di individui che compaiono nei notiziari o godono di un’ampia audience pubblica. Tuttavia, rimuoveremo i contenuti su figure pubbliche che non contribuiscano a un confronto critico, ma violino invece le nostre norme sui contenuti, come nei casi di incitamento all’odio o di minacce.

Doxxing

Non è consentito condividere, minacciare di condividere o incoraggiare altri a condividere informazioni personali identificabili (PII) di un’altra persona senza la sua autorizzazione e il suo consenso espliciti (talvolta noto come “doxxing”). Per “Informazioni personali identificabili” si intende ogni informazione che potrebbe essere utilizzata per identificare un individuo, ad esempio nome, indirizzo di residenza, numero di previdenza sociale, coordinate bancarie, numero di patente di guida o qualsiasi altro dato sensibile.

Nudità e contenuti sessualmente espliciti

Non consentiamo materiali sessualmente espliciti su VERO (inclusi, a titolo non esaustivo, rappresentazioni di atti sessuali reali o simulati).

VERO non consente alcun contenuto di nudo che coinvolga minori. I contenuti che sembrano sessualizzare un minore verranno rimossi e segnalati prontamente alle autorità competenti. Inoltre, ogni organizzazione che promuova o favorisca lo sfruttamento sessuale di minori è vietata su VERO.

Attività di qualsiasi tipo legate all’industria pornografica non sono ammesse su VERO, così come i contenuti pubblicati allo scopo di sollecitare interazioni sessuali (ad esempio webcam, network pornografici, reti di escort o simili) o i link a siti e network esterni per soli adulti (inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti o network a pagamento con contenuti espliciti).

VERO rimuove inoltre i contenuti che mostrano, promuovono o coordinano atti sessuali con persone non consenzienti. Questo include qualsiasi immagine in cui l’attenzione sia rivolta a una zona sessualizzata del corpo e che sembri essere stata catturata senza il consenso della persona ritratta (ad esempio “creepshot” o “upskirt”).

I contenuti che includono sex toy e accessori sessuali – qualora tali oggetti siano repliche di genitali o compaiano in un contenuto che descrive un’attività sessuale – non sono consentiti.

Accogliamo con favore organizzazioni e contenuti che promuovono l’educazione sessuale e i diritti riproduttivi.

Indicazioni per i creatori che includono nudità/contenuti maturi nel proprio lavoro su VERO

Non ci compete giudicare la vostra arte; non cerchiamo di censurare l’espressione creativa, e VERO non impone un divieto generalizzato alla nudità. Tuttavia, VERO è una piattaforma globale e abbiamo la responsabilità di garantire che rimanga uno spazio sicuro e positivo per milioni di persone di varie età e culture in tutto il mondo, tenendo anche conto delle politiche dell’App Store e di Google Play Store.

Tenendo presente ciò, se integrate la nudità o contenuti per adulti nei vostri post su VERO (o avete intenzione di farlo), vi invitiamo a familiarizzare con – e a seguire – queste regole, poiché non ci fa piacere chiedere agli utenti di rimuovere i propri post. Rispettando queste regole, speriamo possiate pubblicare contenuti responsabilmente e, ci auguriamo, con fiducia:

  1. Non pubblicate fotografie, video o immagini digitali o disegnate a mano che ritraggano persone o personaggi – siano essi nudi o con abiti trasparenti – mostrando l’ano, i genitali o i peli pubici.

  2. Indipendentemente dal fatto che il materiale sia concepito per l’eccitazione sessuale o meno, pubblicare materiale che mostri frontalmente i glutei (es. in cui i glutei non siano ruotati o ripresi da un’angolazione) può portare a una violazione delle nostre Linee Guida (vedi sopra).

  3. Se i vostri post contengono immagini raffiguranti nudità o attività sessuali consensuali che non violano le nostre Linee Guida (ad esempio alcuni contenuti BDSM), ma che potrebbero essere difficili da distinguere, per un osservatore, da attività sessuali non consensuali, violenza o violenza sessuale, dovete fornire un contesto sufficiente all’interno del post, affinché le persone comprendano perché lo stiate pubblicando.

  4. Tenete presente che, se riteniamo che i vostri contenuti violino le nostre Linee Guida a causa di nudità o contenuti maturi, non stiamo esprimendo un giudizio sulla vostra creatività. Quando possibile cerchiamo di contattarvi e chiedervi di rimuovere i post non conformi, piuttosto che rimuoverli direttamente noi stessi; nell’ambito di questo processo di comunicazione, potrete anche fare ricorso contro la decisione.

L’elenco di contenuti vietati sopra riportato non è esaustivo e si noti, come già indicato, che VERO si riserva il diritto di chiedere a un utente di rimuovere o di rimuovere autonomamente qualsiasi contenuto ritenuto inappropriato per la comunità, anche se non menzionato esplicitamente. Tali Linee Guida non costituiscono un obbligo o un impegno contrattuale a intervenire in un modo specifico.

Contenuti grafici (violenza, minacce, autolesionismo, disturbi alimentari)

Violenza
Contenuti che rappresentano violenza esplicita, specialmente se di natura criminale (ad esempio accoltellamenti, decapitazioni, stupri, aggressioni sessuali, violenze domestiche), sono vietati. Questo include la mutilazione genitale.

Minacce
Sono vietate dichiarazioni credibili di intenzione a commettere violenza contro una persona, un gruppo di persone o un luogo, e tali dichiarazioni possono essere segnalate alle forze dell’ordine. Non è consentito utilizzare VERO per incitare alla violenza o per incoraggiare, coordinare o istigare altri a commettere violenza.

Organizzazioni, associazioni o gruppi (ad esempio organizzazioni terroristiche, gang, cartelli della droga) notoriamente impegnati o fondati sulla commissione di attività illegali sono vietati su VERO.

Autolesionismo
VERO non consente contenuti che glorificano, sostengono o abilitano gli utenti a infliggere danni fisici ad altri o a se stessi (ad esempio, cutting, ustioni, disturbi alimentari, suicidio). L’autolesionismo è definito come ogni forma di danno fisico volontario e diretto sul proprio corpo, incluse l’automutilazione e i disturbi alimentari. Desideriamo che VERO sia uno spazio in cui le persone possano condividere le proprie esperienze, sensibilizzare su queste tematiche e sostenersi a vicenda durante momenti difficili, per cui consentiamo di discutere di suicidio e autolesionismo. Rimuoveremo tuttavia ogni contenuto che identifichi e prenda di mira in modo negativo le vittime o i sopravvissuti di autolesionismo o di suicidio, sia in modo serio, scherzoso o retorico.

Disturbi alimentari e dismorfofobia
Contenuti che raffigurano o promuovono anoressia, bulimia o altri disturbi alimentari (ad esempio immagini di persone che appaiono “denutrite o malsane” con hashtag o descrizioni testuali che sembrano promuovere disturbi alimentari) sono vietati su VERO.

Fanno eccezione i post relativi a tali tematiche se finalizzati all’educazione e alla sensibilizzazione, nel tentativo di contrastare tali comportamenti e attività (ad esempio organizzazioni benefiche o no-profit che raccolgono fondi o fanno opera di divulgazione). Le persone possono dare evidenza di condotte pericolose a cui hanno assistito o che hanno vissuto, a condizione che non promuovano né coordinino l’adozione di comportamenti lesivi. In ogni caso, valutate se il contenuto sia troppo esplicito anche a fini informativi. Se lo riteniamo eccessivo, potremmo contattarvi per richiederne la rimozione.

Incitamento all’odio

VERO non consente la pubblicazione di contenuti che promuovano o illustrino violenza, abusi, umiliazioni o altre gravi forme di maltrattamento di gruppi o individui in base a razza, etnia, orientamento sessuale, religione, genere, stato di salute/disabilità e/o origine nazionale, e che promuovano discriminazioni o violenze contro le persone sulla base di tali caratteristiche.

Fanno eccezione i post che mostrano tali contenuti al fine di educare altri su queste tematiche e combattere tali comportamenti (ad esempio, enti di beneficenza o organizzazioni no-profit che raccolgono fondi o sensibilizzano il pubblico). Analogamente, in alcuni casi, parole o termini che altrimenti violerebbero i nostri standard vengono utilizzati in modo autoriferito o in senso di riappropriazione. In questi casi, consentiamo il contenuto, ma ci aspettiamo che gli utenti dichiarino chiaramente le loro intenzioni, per aiutarci a comprendere il motivo della condivisione. Tuttavia, usate buonsenso e assicuratevi che le vostre intenzioni siano chiare. Inoltre, valutate se il contenuto sia troppo provocatorio, perfino a scopo informativo. Se dovesse risultare eccessivo, potremmo chiedervi di rimuoverlo.

Terrorismo ed estremismo violento

Adottiamo una posizione ferma contro l’estremismo violento. Non tolleriamo la presenza o le attività di organizzazioni estremiste violente o di altri gruppi violenti su VERO.

Non è consentito ai Membri di utilizzare VERO per organizzare, promuovere o sostenere attività o convinzioni estremiste violente. Per “organizzazione estremista violenta” si intendono gruppi e reti che promuovono un programma politico, ideologico o religioso e tollerano, incoraggiano o impiegano la violenza per raggiungere i propri obiettivi.

I Membri VERO non possono condividere o promuovere contenuti associati a tali gruppi o contenuti che sostengano ideologie estremiste violente su VERO.

Violazione di copyright e marchi registrati

Non usate contenuti di altre persone senza autorizzazione.

Se VERO riceve una notifica valida da parte del titolare di un diritto d’autore o di un marchio che sostenga che i propri diritti di proprietà intellettuale siano stati violati dai post di un utente su VERO, VERO rimuoverà prontamente il contenuto in questione e ne darà comunicazione all’utente, oltre a emettere un avvertimento.

VERO risponderà soltanto alle richieste di rimozione di contenuti per violazione di diritti, se tali richieste provengono dal titolare del diritto d’autore o del marchio (o da un agente autorizzato) e soddisfano gli altri requisiti di notifica specificati nei Termini di Utilizzo di VERO alla voce “DMCA Notice”.

Armi da fuoco

VERO consente contenuti che mostrano armi da fuoco esclusivamente se il loro utilizzo o la loro esposizione sono conformi alle leggi federali e statali degli Stati Uniti (ad esempio, in attività sportive). Tuttavia, tali contenuti non possono promuovere o consentire su VERO la vendita di armi da fuoco o la commissione di atti violenti o illegali con armi da fuoco (salvo che nei videogiochi), né glorificare la violenza.

Vietiamo inoltre l’acquisto, la vendita, la donazione, lo scambio e il trasferimento di armi da fuoco, inclusi componenti o munizioni, tra privati su VERO. Alcuni di questi oggetti non sono regolamentati ovunque; tuttavia, data la natura globale della nostra comunità, cerchiamo di applicare le nostre politiche nel modo più coerente possibile. Consentiamo discussioni su vendita di armi da fuoco e di componenti di armi da fuoco in negozi o presso rivenditori online, nonché il sostegno a modifiche nella regolamentazione sulle armi.

Non è consentito pubblicare contenuti che forniscano istruzioni per la fabbricazione di esplosivi, armi da fuoco, munizioni, accessori per armi da fuoco soggetti a limitazioni o altre armi. Ciò include istruzioni su come convertire un’arma da fuoco in modo che diventi automatica o che simuli il fuoco automatico.

Organizzazioni (ufficiali o meno) che promuovono un uso legale delle armi da fuoco (ad esempio organizzazioni di caccia, poligoni di tiro o gruppi di lobby sulle armi) possono possedere account utente su VERO purché rispettino i Termini di Utilizzo di VERO.

Sfide, scherzi e stunt pericolosi

VERO non consente contenuti che incoraggiano, promuovono o forniscono istruzioni per sfide o stunt che abbiano un’alta probabilità di provocare lesioni gravi alla persona che li esegue o a qualcun altro.

VERO non consente contenuti che possano indurre la persona oggetto di uno scherzo o di un’azione simile a temere un pericolo fisico imminente o a provare un grave disagio emotivo.

VERO non consente contenuti che incoraggiano una persona a ingerire, iniettarsi, inalare o assumere in qualsiasi altra forma:
(a) una sostanza fisicamente dannosa;
(b) una sostanza in quantità tale da risultare fisicamente dannosa.

Droghe, tabacco e prodotti da svapo

VERO consente soltanto contenuti che mostrano droghe ricreative legalmente consentite negli Stati Uniti (inclusa la cannabis). Tuttavia, tali contenuti non possono promuovere o consentire la vendita di tali sostanze su VERO (ad esempio, è vietata la pubblicità di prodotti in vendita). Inoltre, gli utenti non possono usare VERO come piattaforma per vendere o distribuire droghe.

Fanno eccezione i post realizzati da utenti allo scopo di educare altri in merito a tali tematiche, nel tentativo di contrastare tali comportamenti (ad esempio, organizzazioni benefiche o no-profit che raccolgono fondi, sensibilizzano o forniscono servizi di riabilitazione dalla tossicodipendenza).

I dispensari di cannabis possono avere account utente, a condizione che non promuovano né effettuino la vendita di cannabis attraverso VERO.

Non è consentito agevolare la vendita di tabacco o prodotti da svapo su VERO.

Maltrattamento di animali

Non sono ammessi contenuti che mostrano o promuovono la violenza fisica contro gli animali o il maltrattamento degli animali, inclusa l’interazione sessuale con un animale.

Post sponsorizzati e pubblicità

I post che pubblicizzano prodotti o servizi su VERO devono rispettare la normativa pubblicitaria applicabile, incluso l’obbligo di rivelare contenuti sponsorizzati (ad esempio, l’uso di hashtag come #ad, #sponsored, #partner o diciture di trasparenza nelle didascalie del post). L’onere di rispettare tali obblighi ricade esclusivamente sull’utente che pubblica tali contenuti.

Sollecitazioni / Spam / Account fake

Non riempite i post e i thread di commenti degli altri utenti con contenuti indesiderati, offerte o promozioni non richieste.

VERO non consente alcun contenuto fraudolento o che costituisca pubblicità ingannevole (ad esempio, truffe e spam).

Non consentiamo inoltre account che si spacciano per un’azienda, un’organizzazione, una figura pubblica o un privato senza esserlo davvero.

Non contattate le persone su VERO per finalità commerciali senza il loro consenso.

Come segnalare qualcosa

Per segnalare un post, toccate il menu con i “tre puntini” in basso a destra e selezionate “Report Post” (“Segnala post”).

Per segnalare un utente, toccate il menu con i “tre puntini” in alto a destra nel profilo della persona e selezionate “Report this user” (“Segnala utente”) (qui troverete anche le opzioni di blocco).

Per inviarci un messaggio, andate nel Feed, toccate il menu con le “tre linee” in alto a sinistra, toccate “Settings” (“Impostazioni”), selezionate “Help & Support” (“Aiuto & Supporto”) dal menu “Support” (“Supporto”), quindi “Contact Support” (“Contatta il Supporto”) e spiegateci il problema riscontrato o ciò che state osservando.

Se non siete in grado di inviare una richiesta di supporto dall’app VERO come descritto sopra, inviate direttamente un’e-mail a [email protected].

© 2025 VERO Labs, Inc. Tutti i diritti riservati.


Questo testo è stato originariamente redatto in inglese. Se noti eventuali imprecisioni nella traduzione, contatta [email protected].